Cinque modelli da provare con la seta

Ho sempre amato i filati di seta, per quella mano così morbida e carezzevole, per quella sensazione di fresco e tepore insieme che trasmettono e che li rendono perfetti per essere portati e lavorati tutto l’anno e infine per i colori, che nella seta sono più vibranti.

Dopo il colpo di fulmine con Tussah Tweed di BC Garn (http://www.ilgomitolodietrolangolo.com/prodotto/bc-garn-tussah-tweed/) con il suo effetto tweed opaco e luminoso insieme, mi sono lasciata conquistare da alcuni dei colori di Silky di Lana Gatto (https://www.ilgomitolodietrolangolo.com/prodotto/lana-gatto-silky/), specie nella gamma dei blu/azzurri.

 

Ed ecco qui di seguito una serie di modelli che ho acquistato o messo nella queue, su Ravelry, da realizzare con la seta.

 

Sono in ordine sparso e ce ne sono un paio per i quali ho già messo da parte il filato.

 

(foto di Le Tricoteur Volant)

Lucretia My Reflection, di Le Tricoteur Volant: per la verità avevo acquistato il pattern appena rilasciato da Enrico per fare una T-shirt a mio marito, ma mi piace tantissimo portata così su jeans e anfibi, che per buona parte dell’anno sono la mia divisa) che credo mi farò un regalo;

 

 

 

 

 

 

(foto di Ankestrick)

Notice-(Spring) di Ankestrick: a manica corta semplice e basico, con lo sprone rotondo. Può essere un sottogiacca o un piccolo pull da portare sotto un altro cardigan;

 

 

 

 

 

(foto di Yamagarami)

Tokonatsu Pullover di yamagara è un maglioncino reversibile (l’apertura a goccia si può mettere sia davanti che dietro) con un drappeggio elegante. Lo immagino portato da solo su una canotta, oppure sopra un abitino elegante;

 

 

 

 

(foto di Knittimo)

Sakura di Sachiko Uemura: una stola elegantissima, con perline inserite negli incroci tra i motivi, spirati alla fioritura dei ciliegi. le misure sono personalizzabili sia nella larghezza che nella lunghezza;

 

 

 

 

(foto di Valentina Cosciani)

Gardis di Valentina Cosciani, un mini pull top down con la forma svasata ad A che dona proprio a tutte.  Da fare sia con Tussa Tweed che con Silky, io la realizzerò nel colore carta da zucchero.

 

 

 

 

 

I filati sono sul sito e li potete raggiungere cliccando sui link in alto; per i pattern potete effettuare l’acquisto direttamente da ravelry oppure passare in negozio, dove potete comprare e ricevere la prima stampa del .pdf che vi sarà inviati al vostro indirizzo mail e avere come sempre assistenza dopo l’acquisto!

KNIT IT EASY!