Noi siamo così!

La domanda più frequente che ci viene posta, da voi che acquistate (o che semplicemente passate) da queste pagine quando ci parliamo di persona o per telefono o per email, è perché? Perché questa scelta, questi prodotti?

Ecco, perché!

Sicuramente avremmo potuto avere in negozio molti più marchi, articoli, un catalogo più grande, però ci piaceva che lo shop fosse lo specchio del nostro modo di pensare e di considerare il mondo e vorrei che questo blog riuscisse ad essere lo specchio di queste considerazioni.

Abbiamo scelto marchi che, per quello che ricade sotto le nostre conoscenze, cercano di essere rispettosi dell’ambiente e delle comunità che vivono nei luoghi in cui si approvvigionano.

Per esempio le lane merino di DROPS provengono da allevamenti in Sud Africa e Sud America, paesi nei quali non dovrebbe essere praticato il mulesing, una tecnica di tosatura estremamente invasiva che non ha rispetto per la salute degli animali. Il cotone riciclato di DROPS ♥ YOU #5 ha un impatto ambientale inferiore a quello del cotone coltivato.

Molti dei filati che trovate in negozio sono tinti a mano, sviluppando politiche di sostenibilità per le comunità che forniscono il lavoro e risultati spettacolari sui filati, basta guardare le matasse di AraucaniaΝublePuelo. Mirasol, di cui nello shop per ora trovate Paqu Pura, sostiene le comunità locali anche attraverso la costruzione di scuole per i bambini (informazioni più dettagliate potete trovarle cliccando sulla loro pagina). Eisaku Noro, fondatore della omonima filatura giapponese, è stato un precursore in questo senso e la sostenibilità è alla base della produzione dei suoi coloratissimi filati (qui suggerisco un bel libro, reperibile su Amazon, che riassume la storia della filatura e offre una serie di pattern). BC Garn ha una intera linea di filati biologici e ancora oggi tinge quasi su ordinazione.

Se avete ricevuto uno dei nostri pacchi imballato in cartone, avrete notato che in molti casi si tratta di scatole recuperate; cerchiamo infatti di non produrre ulteriori rifiuti e di riutilizzare ciò che ancora è in buono stato, per non incrementare la produzione di rifiuti. Le buste di plastica in cui vi arrivano avvolti i nostri gomitoli e matasse sono perfette per proteggere le vostre creazioni una volta terminate, nell’armadio e non solo nel cambio di stagione, non sono da buttare!

Avrete trovato anche bottoni e marcapunti, i primi frutto di tanto tempo passato in mercati e mercatini, i secondi creati sul mio piccolo tavolino da lavoro partendo da pochi pezzi scovati nelle fiere. IMG_20150330_141004

E così quando mio figlio, che ha quasi nove anni ed è in quell’età complicata in cui si forma anche una coscienza civile, scende con me in magazzino e mi fa domande sui gomitoli mentre compongo gli ordini in partenza, posso spiegargli queste cose e cercare di trasmettergli un po’ di amore per il mondo. Senza considerare il gusto che si prova nel vederlo indossare un maglione o un cappello appena terminati o nel sentirgli dire quanto è carino quell’amigurumi un po’ sbilenco e pensare che è stato tempo speso in un ottimo modo. Le cose fatte da noi forse non sono perfette, forse hanno la mano irregolare, ma sono nostre, le abbiamo fatte noi per noi stesse/i o per le persone che amiamo. E’ un valore immenso e non misurabile!