La borsa crochet millerighe

E’ una borsa all’uncinetto lavorata a punto basso, nata girovagando sul web in cerca di idee e iniziata con un accostamento di colori rimasto per caso sul banco qui in magazzino: i toni neutri del marrone, panna e nero, con una spruzzata di azzurro pervinca e un po’ di blu. Ne ho fatta un’altra, di dimensioni un po’ più piccole, per le foto di questo tutorial.

borsa-finita

 

Ecco, inizio subito parlando della scelta dei filati e dei colori: io ho lavorato entrambe le borse con uncinetto n°7, accostando tre fili di cotone o misto lino, le cui fascette indicavano le punte da 4,0 a 5,5mm per la lavorazione ai ferri. Il risultato deve essere piuttosto spesso e sostenuto, in questo modo si può evitare di foderare la borsa. A seconda della vostra tensione e del vostro modi di lavorare, potrebbe essere necessario aumentare o ridurre la misura dell’uncinetto: ricordate di fare sempre il campione, vi aiuterà nelle misure!

 

Quanto ai colori, l’accostamento che sceglierete influenzerà il risultato finale del vostro progetto: nella borsa più grande i toni neutri sono spezzati dal blu, che aumenta l’effetto millerighe; in quella più piccola, invece, l’accostamento di rosso, arancio e viola conferisce un tono più omogeneo al lavoro. Potete anche inserire un filato fantasia, come nella mia fatta per il tutorial, per movimentare la trama (qui con piccolissimi pom pom schiacciati).  L’effetto multicolor è dato sia dalla scelta di almeno quattro colori per ogni borsa (per dare ancora più movimento potete anche aggiungere qualcosa dai vostri avanzi, anche solo per poche righe): quelli nella foto sono i colori che ho scelto per realizzare il fondo della borsa arancio: un arancio corallo, un viola e un marrone neutro.

cof

Con i tre capi e l’uncinetto ho avviato 10 catenelle, più una per girare il lavoro e ho iniziato a lavorare a maglia bassa un lungo rettangolo che costituisce il fondo della borsa. Ricordate che la dimensione finale della vostra borsa dipenderà dalla misura che decidete di dare al fondo. Nella borsa arancio ho lavorato 33 righe a maglia bassa, mentre per quella marrone/azzurro ne ho lavorate 38, sempre su una base di 10 punti.

Una volta terminato il fondo potete tagliare i fili;  il fondo avrà questo aspetto:

cof

E’ arrivato il momento di iniziare a mescolare i colori: cambiate almeno uno dei due fili e riprendete le maglie tutto intorno al rettangolo della base senza aumenti o diminuzioni, lavorando sempre a punto bassocof

(Un consiglio: nel cambio colori sostituitene sempre almeno uno e mai tutti insieme. Fate in modo che almeno un colore resti lo stesso della sezione sottostante; questo serve a dare continuità a gradazione al lavoro.)

La vostra borsa inizia a crescere. A circa 3 o 4 cm dalla base, diminuite 8 punti nel giro, due su ogni lato, posizionando le diminuzioni quattro punti prima di arrivare allo “spigolo”: in questo modo il lavoro si stringerà in modo quasi impercettibile ma prenderà una forma più sostenuta. Continuate a lavorare a punto basso in tondo (non chiudere il giro con una maglia bassissima, proseguite a spirale) fino a che non avrete raggiunto l’altezza che desiderate:  per fare un esempio, la borsa marrone/azzurro misura 37 cm di larghezza x 30 cm di altezza esclusi i manici, la borsa arancio misura 31 cm di larghezza per 27 cm di altezza esclusi i manici.

Potete cambiare e alternare i colori quanto spesso volete: potete decidere di cambiarli solo alla fine del gomitolo oppure di cambiarli più spesso, non c’è limite. Più casuali saranno gli avvicendamenti di colore, più bello sarà il risultato! al cambio di colore potete lasciare una codina abbastanza lunga da essere nascosta nel lavoro finito, oppure fare un nodino che poi sarà inglobato nella tessitura. Io preferisco il primo metodo.

cofE adesso pensiamo ai manici. Ho pensato ad un modello da portare sul braccio ed il manico ha una lunghezza media che però non è adatta per essere portata a spalla. Per realizzarlo ho saltato i 14 punti centrali di ogni lato della borsa (contateli, per evitare che i manici nascano non allineati) e li ho sostituiti con 35 catenelle, ricongiungendo il lavoro per proseguire il giro sull’altro lato. Faccio un esempio pratico: la mia borsa arancio aveva, in totale, 72 punti di circonferenza, 36 per lato. Togliendo i 14 punti centrali restano 22 punti da dividere tra i due lati della borsa. Quindi ogni lato della borsa sarà lavorato in questo modo: *11 maglie basse, 35 catenelle saltando i 14 punti sottostanti, 11 maglie basse*, ripetere da * a * per l’altro lato della borsa.

Ora che i manici sono stati sagomati, proseguite con due giri di punto basso per dare spessore ed eseguire un ultimo giro di maglia bassissima.

Fermate le codine all’interno e non dimenticate di scrivere sulla borsa che l’avete fatta voi!

edf

 

CROCHET IT EASY e buona estate!