A ciascuno il suo Tomte
Con questo Natale, per me si chiude un anno intenso, ricco di esperienze lavorative emozionanti e soddisfacenti. Ho trovato tante amiche di lana (un dono inaspettato), ho creato tanto.
Ma è stato anche un anno difficile per la mia famiglia, disseminato di problemi di salute, perdite importanti, grandi interventi, con tutto ciò che emotivamente e materialmente ne è conseguito.
Mentre preparavo i progetti per dicembre ho riscoperto per caso la leggenda dei Tomten, i folletti protettori dell’ambiente domestico che nella tradizione scandinava vivono nelle fattorie e nei boschi intorno a casa, con il loro cappello a punta e la lunga barba. E ho deciso di farne almeno uno, perché diventi simbolicamente protettore del negozio e di tutta la vita che ci gira intorno.
Ne ho trovati esclusivamente progetti di tessuto o all’uncinetto, così ho improvvisato il mio Tomte lavorato a maglia ai ferri e l’ho chiamato Olaf. Per la verità ne ho fatti due: uno sta a guardia della vetrina, mentre l’altro si aggira curioso per il magazzino. Per casa ne sto preparando un altro con i colori della tradizione, abito grigio, barba bianca e cappello rosso.
Vi lascio qui le spiegazioni per fare il vostro Tomte, sperando che sia divertente da fare e con l’augurio che vi porti tanta fortuna.
Olaf il Tomte
Cosa occorre:
- 1 gomitolo di lana DK (Drops Karisma, Lana Gatto Calicò, Sesia Nordica, ecc.) in un colore a scelta. Il mio è rosso con il cappello bianco, ne sto sferruzzando un altro verde.
- Gioco di ferri n°3
- Qualche filo di pura lana in stoppino bianca o grigia, da pettinare o cardare (io ho usato Drops Eskimo)
- Ago per fermare le codine
- Un avanzo di lana rosa o beige, per il nasone dello gnomo.
- 1 ago punciatore per fissare la barba o, in alternativa, ago e filo
Abbreviazioni:
- Dir: diritto
- Ddd: un diritto davanti e dietro
- Sx: sinistra
- Dx: destra
- Rov: rovescio
- 1auminclsx: eseguire l’aumento prendendo la seconda gambetta sotto il punto appena lavorato. Il lavoro resta fitto e non lascia intravvedere l’imbottitura.
- 1aumincldx: eseguire l’aumento prendendo la prima gambetta sotto il punto da lavorare. Il lavoro resta fitto e non lascia intravvedere l’imbottitura.
- 2minsdir: lavorare due maglie insieme a diritto
- A/V: avvolgi&volta (spostare il filo sul lato opposto del lavoro, passare il punto sul ferro dx senza lavorarlo, rimettere il filo a posto e ripassare il punto sul ferro sx
Come fare:
- Montare 8 punti con i ferri n.3 e il colore scelto per il corpo.
- Ferro 1: *1 dir, 1ddd*, ripetere da * a * fino alla fine del ferro (16 punti). Distribuire le maglie su un gioco di ferri e unire in tondo.
- Ferro 2: a dir
- Ferro 3: *2 dir, 1auminclsx* ripetere da * a * fino alla fine del ferro (24 punti)
- Ferro 4: a dir
- Ferro 5: *3 dir, 1 auminclsx* ripetere da * a * fino alla fine del ferro (32 punti)
- Ferro 6: a dir
- Ferro 7: *4 dir, 1auminclsx* ripetere da * a * fino alla fine del ferro (40 punti)
- Ferro 8: a dir
- Ferro 9: *5 dir, 1auminclsx* ripetere da * a * fino alla fine del ferro (48 punti)
- Ferro 10: a dir
- Ferro 11: *6dir, 1auminclsx* ripetere da * a * fino alla fine del ferro (56 punti)
- Ferri da 12 a 27: a dir
Da qui, ricominciare con il conteggio dei ferri procedendo in questo modo:
- Ferro 1: *12 dir, 2minsidir* ripetere da * a * fino alla fine del ferro (52 punti)
- Ferro 2: a dir
- Ferro 3: 5dir, 2minsdir, *11 dir, 2minsdir*, ripetere da * a * altre 2 volte, 6 dir (48 punti)
- Ferro 4: a dir
- Ferro 5: *10 dir, 2minsdir*, ripetere da * a * fino alla fine del ferro (44 punti)
- Ferro 6: a dir
- Ferro 7: 4 dir, 2minsdir, *9 dir, 2minsdir*, ripetere da * a * fino altre 2 volte, 5 dir (40 punti)
- Ferro 8: a dir
- Ferro 9: *8 dir, 2minsdir*, ripetere da * a * fino alla fine del ferro (36 punti)
- Ferro 10: a dir
- Chiudere le maglie, fermare le codine.
Con un avanzo di lana rosa o beige e le punte n. 3 realizzare anche il naso: montare 6 punti e lavorare a maglia rasata per circa 4 cm. Chiudere le maglie, cucire i due lati corti uno con l’altro e imbottire mentre via via si chiudono le aperture. Passare una gugliata dello stesso filo dentro il naso, da parte a parte, per arrotondarlo e dargli una forma un po’ bitorzoluta. Cucire il naso sul corpo del folletto a circa 0,5cm dal bordo superiore.
Per la barba: spazzolare una manciata di lana bianca o grigia (deve essere uno stoppino adatto) con una spazzola (io ne uso una per capelli con le punte di plastica non troppo arrotondate). Sagomarla sulla pancia del folletto e intorno al naso e fissare con il punciatore, mettendo un supporto dentro la pancia del Tomte.
Imbottire la pancia/base del Tomte
Ora affrontiamo il cappello.
Il suo aspetto stropicciato è creato con un gioco di aumenti distribuiti in modo diseguale su tre lati, partendo dalla punta e scendendo alla base, che andrà poi fissata al corpo dopo avere aggiunto una leggera imbottitura per dare sostegno.
Montare 6 punti con i ferri n. 3 e il colore scelto per il cappello, unire in tondo su 3 ferri a doppia punta.
- Lavorare a diritto per circa 3 cm.
- Sul giro successivo, considerando i 3 ferri su ci è montato il lavoro nell’ordine in cui lavorate, procedere con:
- Ferro 1: 1 dir, 1auminclsx, 1 dir
- Ferro 2: a dir
- Ferro 3: a dir (in totale ci sono 7 punti sui 3 ferri)
- Lavorare a diritto per circa 1,5 cm
- Sul giro successivo:
- Ferro 1: a dir
- Ferro 2: 1 dir 1auminclsx, 1 dir
- Ferro 3: a dir (in totale ci sono 8 punti sui 3 ferri)
- Lavorare a diritto per circa 1,5 cm
- Sul giro successivo:
- 2 dir, 1auminclsx, 1 dir
- Ferro2: a dir
- Ferro 3: a dir (in totale ci sono 9 punti sui ferri, distribuite in questo modo: 4, 3, 2)
- Lavorare 5 giri a dir, poi, sul ferro successivo, *aumentare un punto su ognuno dei tre ferri del gioco – la posizione non è essenziale- poi lavorare 5 giri a diritto*, ripetere da * a * ancora 1 volta (in totale ci sono 15 punti sui 3 ferri)
- Sul giro successivo, aumentare 2 punti su ogni ferro (21 punti in totale sui 3 ferri)
- Lavorare 3 giri a diritto
- Sul giro successivo aumentare:
- Ferro 1: 3 punti
- Ferro 2: 2 punti
- Ferro 3: 2 punti (in totale ci sono 28 maglie sui 3 ferri)
- Lavorare 3 giri a diritto
Da questo punto utilizziamo i ferri accorciati per sagomare il fondo del cappello, così da poterlo appoggiare meglio al corpo dello gnomo. Per tutta la parte di ferri accorciati lavoriamo su un numeri limitato di punti, su ferri di andata e ritorno.
- Lavorare 18 diritti, inserire un marcapunti (mp da qui in poi), 2 dir, A/V, girare il lavoro
- Lavorare a rov fino a 2 punti dopo il mp, A/V, girare il lavoro
- Lavorare a dir fino 1 punto dopo A/V, A/V, girare il lavoro
- Lavorare a rov fino a 1 punto dopo A/V, A/V, girare il lavoro.
- Ripetere gli ultimi due passaggi ancora 1 volta.
A questo punto del lavoro, gli ultimi A/V eseguiti si trovano a 7 punti dal mp di riferimento, sia a sx che a dx.
-Sul giro successivo ricominciare la lavorazione in tondo mentre si riposiziona il lavoro sui tre ferri, poi:
- Lavorare 4 giri a diritto eseguendo 1auminclsx sui ferri 2 e 3 a giri alterni
- Sul ferro successivo continuare come segue:
- Ferro 1: 4 dir, 1aumincldx, 3 dir, 1auminclsx, 4 dir
- Ferro 2: 4 dir, 1aumincldx, 3 dir, 1aumincldx, 4 dir
- Ferro 3: 3 dir, 1auminclsx, 4 dir, 1aumincldx, 3 dir (in totale ci sono punti sui 3 ferri)
- Lavorare 2 giri a dir poi, sul giro successivo, distribuire 2 aumenti su ognuno dei 3 ferri – la posizione degli aumenti non è importante (in totale ci sono 44 punti sui 3 ferri)
- Lavorare 2 giri a dir, poi 1 giro a rov, 1 giro a dir, chiudere tutte i punti lavorando a rov.
Chiudere le codine, imbottire leggermente il cappello per metterlo in forma (non deve essere troppo pieno ma deve rimanere morbido e seguire l’andamento degli aumenti, che gli daranno un aspetto stropicciato e bitorzoluto).
Cucire il bordo del cappello al corpo del folletto, sagomandolo intorno alla barba e al naso; decorare a piacere.
Buon Natale, di cuore.
Elisa