Creare la propria palette di colori

Uno dei momenti più belli e complicati insieme, quando si inizia un progetto, è quello della scelta dei colori.

A volte succede che il desiderio di colore scaturisca da una immagine o da una foto che ci è rimasta “fissata” nella memoria perché legata ad un evento particolare o un ricordo, uno stato d’animo oppure semplicemente amiamo il verde di una mela Granny o le sfumature di uno skyline di città illuminato dalle luci della sera (o del Natale).

Se non vogliamo semplicemente affidarci al nostro colpo d’occhio ma desideriamo uno studio più rigoroso dei colori, il web ci fornisce qualche preziosa risorsa.

ColorPerch5_150
fonte: Design Seeds

Quando cerco abbinamenti di colori per l’arredamento di casa (anche solo per le fodere dei cuscini in salotto), di solito vado a curiosare su Design Seeds; Jessica Colaluca gestisce questo bellissimo sito per tutti gli amanti dei colori dal 2009 e vi riversa tutta la sua esperienza. Trovate letteralmente un tesoro di palette cromatiche meravigliose, ricavate da foto sue o di altri autori che le hanno concesso la licenza per l’uso. E’ possibile selezionare le palette per colore, scala cromatica o più semplicemente per temi: l’inverno, i fiori, le piante grasse, il mare… Potete seguire Design Seeds anche su Pinterest o Instagram e sugli altri social media.

 

 

 

f6503b0c-72f7-48d4-93a4-d2161f34b1d0
Parigi 8 gennaio 2016

Se invece la foto è la nostra e vogliamo ricavarne un insieme cromatico da rovesciare in un progetto sferruzzoso? I miei siti preferiti sono Color Palette FX e Pictacolous,  veri e proprii generatori di palette cromatiche dove è possibile caricare direttamente la nostra foto – o un quadro, un manifesto – e ricavarne una ricca palette di colori da abbinare o mischiare con la certezza che staranno bene insieme. Questa per esempio è stata scattata a Parigi qualche giorno fa, all’uscita dal Museo de L’Orangerie e quella sotto è la palette che ne ho ricavato:

Cattura

Bello insomma, e anche divertente. Sbizzarriamoci con le nostre foto e i nostri ricordi, indossiamo e regaliamo quello che ci fa stare bene, fissiamo sulla lana le nostre emozioni! Sarà ancora più bello.

Knit it easy è anche questo.

 PS: se utilizziamo foto o materiale di altri autori, ricordiamoci di ringraziarli; stiamo godendo del loro lavoro e il copyright è importante!